You are here
Design of Learning Tools
This research activity aims to design and develop effective learning tools, based on the analyses of users' behaviour, their interactions with the systems and personalized functions to better meet individual preferences and needs.
To develop:
- tools to support short- and long-term learning (also in children and young people affected by ADHD)
- effective interactive e-books for children with special needs (e.g. affected by dyslexia)
Research Activities
- Technology for Students with Learning Difficulties
- Enhanced eBooks
- Collaboration on the e-Schooling project
Presentations
- Interactive ebooks for children: what are they? At IBOOC Workshop (IDC2013), 24 June 2013
- Interactive ebooks for children: how to build them? At IBOOC Workshop (IDC2013), 24 June 2013
- Scuola Digitale. Linee Strategiche Europee. At Workshop Barbari Digitali, 14 October 2013
-
Orientarsi tra le tecnologie per lo studio: quali sono e come sceglierle. At "Fiera Trentino dei Bambini", 28 January 2017
- Tecnologie e apprendimento delle lingue. At Festival delle Lingue, 10 March 2017
- GARY: uno strumento compensativo per dislessici basato su una sintesi vocale guidata dagli occhi. At Festival Informatici Senza Frontiere, 14 October 2017
- GARY, un esempio di tecnologia a supporto dell'apprendimento. About "Disturbi del linguaggio e tecnologia" at "In salute" broadcast on RTTR tv, 12 March 2018.
- Progettare, valutare e usare tecnologie educative per bisogni speciali. Alcuni casi studio. At "Disturbi del Linguaggio e Tecnologia - Opportunita' per lo sviluppo personale e la socializzazione", 23 March 2018.
- Leggere con le orecchie e scrivere con la voce: come le tecnologie possono aiutare lo studio. At Trento Smartcity Week, 12-15 April 2018
Stages & Thesis
- Nicole Menestrina (2012). Catturiamo l'Attenzione. Analisi e costruzione di un modello dell'attenzione di un bambino al computer.
- Deborah Tuller (2012). Catturiamo l'Attenzione. Analisi e re-implementazione dell'interfaccia grafica di un software per bambini.
- Nicola Bianchi (2013). Sviluppo di un sistema di monitoraggio dell'attenzione tramite l'uso di sensori.
- Margiori Castioni (2013). Catturiamo l'Attenzione. Studio sperimentale dell'attenzione di un bambino al computer.
- Elisa Armellini (2014). Dislessia: Studio degli strumenti compensativi e delle loro funzionalita'.
- Simonetta Osler (2014). Dislessia, lettura e attenzione. Studio e implementazione di uno strumento compensativo basato su eye-tracking.
- Matteo Galvagni (2015). Nodyar: no distractions, you are reading. Compensazione e training alla lettura nei bambini dislessici.
- Samantha Bubba (2015). Ebook o cartaceo? Un caso studio con i Vitamini, favola educativa sull'importanza delle vitamine nell'alimentazione.
- Alessandra Buratti (2015). Animare l'apprendimento. Studio di un ebook interattivo: analisi dell'interazione e delle animazioni.
- Mattia Scalfi (2015). Progettazione di un'interfaccia grafica per una sintesi vocale avanzata.
- Evelyn Mittempergher (2016). Dislessia. Studio e implementazione dell'interfaccia per uno strumento compensativo di supporto alla lettura.
- Jessica Rigo (2016). L’animazione interattiva in VITAMINI, un eBook per bambini.
- Irene Savoia (2016). Leggere con Gary. Studio dell’uso di uno strumento di supporto alla lettura basato su eye-tracker.
- Chiara D'Intino (2016). Analisi del design e delle animazioni in Vitamini.
- Kusum Donadei (2016). Progettazione di una nuova interfaccia per la calibrazione in forma di gioco di un eye-tracker.
- Lorenzo Gambino (2017). Sviluppo di un database e di prototipi di interfaccia web per la consultazione online di una rassegna di strumenti informatici per studenti con difficoltà di apprendimento.
- Flora Migazzi (2017). Progettazione e valutazione di una nuova interfaccia per un modulo di calibrazione di un eye tracker in forma di gioco per ragazzi di 10-12 anni.
- Daniel Corrales Parada (2017). Miglioramento dell'efficienza di GARY, uno strumento compensativo per la lettura.
- Isabel Benini (2017). Progettazione e implementazione di una nuova interfaccia per KALEIDO, un servizio di valutazione automatica della lettura.
- Samantha Baita (2018). Tecnologia e dislessia. Aspetti tecnico-procedurali della sperimentazione e valutazione del sistema GARY.
- Maria Sole Biondi (2018). Dislessia, lettura e tecnologia. Procedura e risultati di una sperimentazione con utenti .per la valutazione di Gary, sistema di supporto alla lettura
- Marco Magnani (2018). Progettazione e implementazione di Visual, una piattaforma web per la visualizzazione di dati linguistici. Caso studio: IPRASE.
- Giorgia Malavasi (2018). Progettazione di un sistema per la visualizzazione del livello di apprendimento di lingue straniere.
- Luca Pegoraro (2018). Applicazioni text-to-speech per l'apprendimento delle lingue. Implementazione di una sintesi con funzionalità di evidenziazione.
O. Mich, E. Pianta, N. Mana (2013). Interactive stories and exercises with dynamic feedback for improving reading comprehension skills in deaf children, in «COMPUTERS & EDUCATION», vol. 65, 2013, pp. 34-44 (pdf).
N. Mana, O. Mich (2013). Towards the Design of Technology for Measuring and Capturing Children’s Attention on E-learning Tasks. IDC2013 Conference - Interaction Design and Children, New York City, NY, USA, 24-27 giugno 2013 (pdf).
N. Dalla Longa, O. Mich (2013). Do Animations in Enhanced eBooks for Children Favour the Reading Comprehension Process? A Pilot Study. IDC2013 Conference - Interaction Design and Children, New York City, NY, USA, 24-27 giugno 2013 (pdf).